La zuppa di farro è un primo piatto ricco di proteine, facile da personalizzare e perfetto per la stagione fredda.
Chi l’ha detto che per preparare un piatto saporito servono tanti ingredienti? La cucina tradizionale italiana è l’esempio di come con poco si possa portare in tavola tanto. È il caso della zuppa di farro, un primo piatto molto diffuso soprattutto in Toscana ma che, con piccole varianti, è presente un po’ ovunque.
Il tempo di cottura della zuppa è dettato dal farro. Oggi in commercio si trova perlato, decorticato e integrale, a seconda di quanta parte del rivestimento è stata lasciata al chicco. Quello integrale è quello con i tempi di cottura più lunghi e spesso, un po’ come i legumi, richiede un periodo di ammollo. Esiste poi il farro precotto al quale saranno sufficienti 15-20 minuti di cottura, e quello già cotto venduto in buste sottovuoto.
Per questo vi consigliamo comunque di controllare prima le indicazioni riportate sulla confezione. Il nostro consiglio è di provare con quello perlato che non solo ha tempi di cottura più rapidi ma anche un gusto e una consistenza più delicati.
Noi vi presentiamo la zuppa di farro nella sua versione più semplice, realizzata a partire da un soffritto di sedano, carota e cipolla e poi portata a cottura con del brodo e delle erbe aromatiche. Tenete però presente che è altrettanto semplice renderla più ricca e saporita aggiungendo legumi o verdure come nel caso della zuppa di farro e patate, perfetta se cercate qualcosa di più sostanzioso. Ottima anche la zuppa della Garfagnana, con farro e fagioli, resa saporita dalla presenza del lardo.

Ingredienti
Per la zuppa di farro
- Farro – 200 g
- Sedano – 2 gambi
- Carota – 2
- Cipolla – 1
- Erbe aromatiche (salvia, rosmarino, alloro) – 1 mazzetto
- Olio extravergine di oliva – 4 cucchiai
- Sale fino – q.b.
Per servire
- Olio extravergine di oliva – q.b.
- Pepe nero – q.b.
Preparazione
Zuppa di farro
Per prima cosa sbucciate la carota e la cipolla e tritate tutto al coltello insieme al sedano. In un tegame scaldate l’olio e unite il misto per soffritto e le erbe aromatiche. Fate insaporire per un paio di minuti.
Nel frattempo mettete il farro in un colino e sciacquatelo velocemente sotto acqua corrente. Unitelo al soffritto e fate insaporire per qualche minuto.
Coprite con il brodo vegetale e iniziate la cottura che andrà calcolata a partire dalla presa di bollore. Ci vorranno 30-40 minuti circa a seconda del tipo di farro utilizzato. In tutti i casi, come accennato, controllate sempre le indicazioni dell’etichetta.
Quasi sul finire regolate di sale e togliete le erbe aromatiche.
Distribuite la zuppa nei piatti e completate con un giro di olio a crudo e una macinata di pepe nero.
Tutti i modi per preparare la zuppa di farro
Come accennato, la nostra versione è in assoluto la più semplice. Tutto al più potete aggiungere un paio di pomodori pelati schiacciati con una forchetta oppure una decina di pomodorini. Doneranno colore e freschezza.
Per renderla più ricca e saporita potete preparare una zuppa di farro e legumi utilizzando quelli secchi o quelli precotti. Nel primo caso, dopo il periodo di ammollo, andranno cotti insieme al farro in modo che i tempi di cottura combacino.
Ecco qualche esempio: per la zuppa di farro e fagioli (borlotti o cannellini), unite i fagioli ammollati al soffritto, coprite con il brodo, cuocete per 20 minuti e poi unite il farro, portandolo a cottura per 40 minuti. Per la zuppa di farro e lenticchie invece potete aggiungerle insieme, senza ammollarle dal momento che i tempi sono simili.
Stesso discorso per la zuppa di farro e verdure (ottima quella con le patate). Aggiungete tutto all’inizio portando a cottura il farro. Disfandosi renderanno la zuppa estremamente cremosa.
Conservazione
La zuppa si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni. È anche possibile congelarla, meglio se già porzionata, fino a 2 mesi.